Wingwave

 

Il significato del nome?

La radice della parola wing rappresenta la metafora del battito d'ali di una farfalla. 

La metafora del battito d’ali indica la grande importanza della cooperazione ottimale fra entrambi gli emisferi cerebrali per voli ad alta quota “con buona portanza” e per atterraggi riusciti. La parola wave si associa invece immediatamente al termine inglese brainwave che indica una “splendida idea” o un “colpo di genio”. E sono proprio i brainwave quelli che vengono stimolati in modo mirato dal wingwave coaching.


Il Wingwave-Coaching è un metodo diverso dalla psicoterapia e non la può sostituire. Premessa necessaria, come in ogni forma di Coaching, è una normale capacità di elaborare e gestire la pressione fisica e psicologica.

Verso il successo con il metodo wingwave

Il metodo wingwave è un Coaching emozionale e performante che conduce il Coachee in poche sessioni ad abbattere lo stress da prestazione, a incrementare la creatività, al fitness mentale e alla stabilità nelle situazioni conflittuali. Questo stato di risorsa si raggiunge attraverso un intervento di base apparentemente semplice: la stimolazione di fasi REM (Rapid Eye Movement) in stato di veglia. Tali fasi vengono altrimenti da noi sperimentate esclusivamente durante il sonno. Nella sessione, il Coach guida lo sguardo dei suoi Coachee orizzontalmente da destra verso sinistra (sinistra/destra) attraverso movimenti veloci della mano. Il tema specifico da trattare viene definito attraverso il test miostatico qui usato come strumento di feedback muscolare. Questo test sarà utile anche alla fine per verificare l’efficacia dell’intervento.

Manager, dirigenti, creativi, artisti, alunni, studenti e giovani in formazione, atleti, attori riconoscono e rigenerano il loro pieno potenziale e i loro talenti con l'aiuto di un Coach. Il Coaching li aiuta a programmare un futuro mirato, senza rimestare inutilmente a lungo nel passato. Il Coaching è preventivo e rigenerativo e mette nello loro mani strumenti efficaci, per poter gestire più facilmente le sfide future. Il Coaching aiuta a lasciarsi dietro le spalle stati emozionali vecchi e inutili. 

Risultati che si posso ottenere con il metodo Wingwave:

Regolazione dello stress da performance

Efficace compensazione dello stress: Ritroverai velocemente l'equilibrio, sentirai di nuovo la tua energia, la calma interiore e la stabilità nei conflitti.

Coaching per le risorse

Qui l'intervento del Coaching è centrato sulle tematiche del successo, come liberare la creatività, Coaching per l'immagine di sé, carisma convincente, automotivazione positiva, rafforzamento del "team interiore", visualizzazione degli obiettivi e preparazione mentale alle performance eccellenti - come per esempio una gara sportiva importante.

Coaching per le convinzioni

"Convinzioni limitanti" emergono alla consapevolezza e vengono trasformate in "convinzioni-risorse". Un significato particolare ha la comprensione delle trappole dell'euforia nella percezione soggettiva. A lungo andare, queste convinzioni possono destabilizzare e scuotere l'equilibrio del mondo interiore. L'obiettivo del wingwave è arrivata ad una base emozionalmente stabile di convinzioni che sono in grado di sostenere la pressione delle sfide impegnative. 

Wingwave Coaching è un metodo diverso dalla psicoterapia e non la può sostituire. Premessa necessaria, come in ogni forma di Coaching, è una normale capacità di elaborare e gestire la pressione fisica e psicologica. 

I campi di applicazione e i contesti di Coaching

Il wingwave è applicata con successo nei seguenti campi:

Business 

- regolazione dello stress da performance

- momenti di tensione sociale nel team e con clienti "febbre da ribalta"

Performance sportive 

- stress fisico

- paura di perdere

- mancanza di autostima

Pedagogico e didattico

- paura prima degli esami

- paura di parlare in pubblico



Salute

- emozioni negative

- pressioni fisiche ed emotive

- paure di ogni genere (paura di volare, paura dei ragni ecc.)

- insonnia

- pensiero negativo in generale

- immagine di sé negativa

Circoli artistici

- mancanza di creatività

- e molto di più

Spesso il metodo viene combinato con altri validi processi di Coaching o terapie complementari.

Per esempio: NLP "Programmazione Neurolinguistica", Kinesiologia ecc. 

Ulteriori informazioni

Per chiarimenti o per eventuali domande, riguardo a indicazioni e possibilità di applicazione della terapia craniosacrale, consigliamo di rivolgersi direttamente alla nostra terapista Adelina Bucci.

Fonte del testo e immagini: Wingwave

Troverete ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Wingwave.

> www.wingwave.com

Complemed  I  Centro di Medicina Complementare  I  Lungo Tresa 26  I  CH-6988 Ponte Tresa  I  www.complemed.info