Terapia Craniosacrale per neonati e bambini

 

Neonati e bambini

Questi trattamenti sono una specializzazione nella terapia craniosacrale.

La terapeuta accompagna con un lavoro corporeo dolce, sensibile e non invasivo l’intero organismo. Applica le sue conoscenze con molta attenzione al neonato o al bambino ascoltandone insieme il ritmo.

È così che dal centro e dall’interno verso l’esterno si viene a creare uno spazio: lo spazio per il benessere e la salute.

Con le mani la terapeuta accompagna i sottili movimenti del ritmo craniosacrale, creandosi così una comunicazione non verbale con il neonato o il bambino.

La cosciente e sottile comunicazione con le strutture del sistema craniosacrale, permettono al bambino un rilassamento profondo e, con la stimolazione delle energie autoguaritrici di anima e corpo, si sciolgono tensioni non solo strutturali ma anche emozionali.

Le terapeute che offrono trattamenti per bambini sono tutte in possesso di formazioni supplementari specifiche acquisendo ulteriori esperienze nel rapporto con loro e con i loro genitori.

Gravidanza

- Sostegno organico ed emozionale durante la gravidanza e preparazione al parto

- Dolori alla schiena

- Ottimizzazione delle funzioni del bacino (mobilità del bacino e del osso sacro)

Nascita

- Accompagnamento della mamma prima e dopo il parto o dopo parti complicati (con forcipe o ventosa, dopo un taglio cesareo)

- Trattamenti per il neonato dopo il parto o dopo parti complicati

Indicazioni per Neonati e lattanti

- Bimbi che piangono (problemi di suzione, problemi di sonno, coliche)

- Sostegno in caso di asimmetrie craniche

- Collo storto

- Leggera o media paresi cerebrale: in caso di paresi cerebrale grave si tratta di un miglioramento della qualità della vita, il bambino è più equilibrato e dimostra più contentezza cercando di stabilire un contatto con il mondo che lo attornia

- Disturbi di sviluppo non meglio chiariti

- Problemi di tono (ipo-ipertono-asimmetrie)

- Trattamenti post incidenti o gravi malattie


- Frequenti otiti

- Strabismo

- Epilessia, non viene guarita ma diminuiscono il numero e l’intensità dei crampi

- Mal di testa o di schiena

- Ansie – comportamento autistico

- Sindrome da deficit di attenzione / sindrome da deficit di attenzione con iperattività

- Percezione di problemi scolastici o sociali

- Accompagnamento durante trattamenti di ortodonzia

- Disturbi di carico dopo avvenimenti post-traumatici

Ulteriori informazioni

Per chiarimenti o per eventuali domande, riguardo a indicazioni e possibilità di applicazione della Terapia Craniosacrale, vi potete rivolgere direttamente al nostro Terapista Carmine Bucci.

Fonte del testo e immagini: Associazione Cranio Suisse

Troverete ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Cranio Suisse

> www.craniosuisse.ch


Complemed  I  Centro di Medicina Complementare  I  Lungo Tresa 26  I  CH-6988 Ponte Tresa  I  www.complemed.info