Atlaslogia

Che cos’è l’Atlaslogia

Atlaslogia e composto da due parole:

Atlas o Atlante = 1. vertebra cervicale

-logia = scienza o studio


Atlaslogia quindi significa studio della prima vertebra cervicale.

Immagini: Associazione Svizzera per Atlaslogia (SVFA)

Che cos’è l’Atlas o Atlante

La prima vertebra l’atlante che prende il suo nome dal Titano Atlante - che portava il mondo sulle sue spalle - è una delle più importanti vertebre in assoluto. L’atlante sostiene la testa, e ci permette grazie alle due articolazioni (atlo-occipitale e atlo-epistrofeica) l’inclinazione della testa in avanti, indietro, a destra o a sinistra. L’atlante racchiude a forma di anello la fine della medulla oblongata, punto importante del nostro sistema nervoso centrale. Attraverso l’atlante passano quasi tutti i nervi, motivo per cui è importante che sia nella sua posizione ideale. Il „rubinetto della vita“ come spesso viene chiamato, dovrebbe essere sempre aperto per permettere ai nervi di svolgere in pieno la loro funzione di portatori di informazioni. Tenere aperto questo “rubinetto” rispettivamente riaprirlo, è lo scopo dell’Atlaslogia.

Sublussazione - spostamento di una vertebra - come causa per una malattia

Il nostro cervello è costantemente occupato a ricevere informazioni e trasmetterle tramite il sistema nervoso alle singole cellule. Questo straordinario sistema coordina automaticamente in modo meraviglioso tutte le informazioni del nostro corpo. Per esempio ogni movimento del nostro corpo, il battito del cuore, la respirazione e funzioni di organi interni ecc.. Portatrice di questo sistema perfetto e la colonna vertebrale.

Purtroppo solo un leggero spostamento della prima vertebra l’atlante potrebbe essere causa di leggeri o gravi disturbi che si trasformano lentamente o a volte anche in modo rapido in malattia. In più uno spostamento dell’atlante comporta automaticamente anche uno spostamento della 5 vertebra lumbale che provoca una rotazione del bacino con importanti sbilanciamenti al livello muscolare.

Cosa fa l’Atlaslogista

Il compito dell'Atlaslogista consiste di aggiustare l’atlante nella sua posizione ideale e di ripristinare la statica ottimale della colonna vertebrale.

I test delle gambe

I test delle gambe forniscono indicazioni inerente allo spostamento dell'atlante, obliquità pelvica e rotazione del bacino.

Palpazione dell'atlante

L’Atlaslogista palpa con le sue dita medie i processi trasversali dell'atlante e individua la posizione dell'atlante (o è centrato o fino a 18 diverse possibilità di spostamento). Grazie all'enorme capacità sensoriale dell’Atlaslogista, questa palpazione la si può definire persino "un arte".

Aggiustamento dell'atlante

L’elemento chiave dell’Atlaslogia è l'aggiustamento dell'atlante. L’Atlaslogista tocca i processi transversi dell’atlante con le sue dita medie. L'atlante inizia a oscillare per mezzo di un impulso energetico. Ciò consente all'atlante di tornare automaticamente nella sua posizione originale. Quest’oscillazione, percepita dall’Atlaslogista, continua a trasmettersi attraverso la colonna vertebrale, alle vertebre lombari, all'osso sacro e al coccige. In questo modo è possibile eliminare un’obliquità pelvica. In fine le gambe acquisiscono visivamente di nuovo la stessa lunghezza. La riuscita della procedura si verifica tramite il test delle gambe.

Esempio test delle gambe PRIMA del trattamento:

In questo caso, prima del trattamento, il test delle gambe indica un disallineamento dell'atlante, un obliquità pelvica e una rotazione del bacino.

L'obliquità pelvica e la rotazione del bacino fà risultare la gamba sinistra più corta.


Esempio test delle gambe DOPO il trattamento:

Dopo il trattamento, il test delle gambe indica ben visibile che le gambe hanno riacquisito di nuovo la stessa lunghezza.

Quindi un eliminazione dell’obliquità pelvica e della rotazione del bacino.

Quando può essere di aiuto l'Atlaslogia?

Indicata per:

- Riabilitazione dopo una malattia o un incidente

- Trauma distorsivo della colonna cervicale (fam. colpo di frusta), cadute, distorsioni

- Riequilibrio dell’apparato motorio, di organi, del sistema linfatico, del sistema ormonale, del sistema nervoso centrale e vegetativo

- Disturbi del sonno, stati di spossatezza, depressione

- Disturbi da stress, sindrome di Burnout

- Disturbi del sistema immunitario

- Disturbi mestruali

- Iperattività nei bambini, disturbi di concentrazione, difficoltà d’apprendimento

- Ritardi di sviluppo nei bambini

- Disturbi psicosomatici



- Accompagnamento in gravidanza e durante il parto

- Di sostegno per pazienti in cura medica

- Stati di dolore cronico

- Difficoltà digestive

- Emicrania, cefalea muscolo-tensiva o a grappolo

- Dolori cervicali

- Problemi ortopedici

- Malattie della colonna vertebrale, dei muscoli e delle articolazioni

- Mal di schiena, lumbalgia e colpo della strega

- Disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare

- Patologie cerebrali e del midollo spinale

- Infiammazione del nervo sciatico e dolore all'anca

Ulteriori informazioni

Per chiarimenti o per eventuali domande, riguardo a indicazioni e possibilità di applicazione della terapia, consigliamo di rivolgersi direttamente al nostro terapista Carmine Bucci.

Fonte del testo e immagini: Associazione Svizzera per Atlaslogia (SVFA)

Troverete ulteriori informazioni sul sito ufficiale dell'associazione dell'Atlaslogia (SVFA)

> www.atlaslogiesuisse.ch


Complemed I Centro di Medicina Complementare I Lungo Tresa 26 I CH-6988 Ponte Tresa I www.complemed.info